In base all’Ordinanza del Ministro della Salute del 12 marzo 2021, da lunedì 15 marzo la Lombardia è collocata in “zona rossa” per un periodo di 15 giorni.
Il Decreto Legge n. 30 del 13 marzo 2021 individua ulteriori misure in considerazione della maggiore diffusività del virus e delle sue varianti, oltre a misure specifiche valide durante il periodo pasquale.
Nei giorni 3, 4 e 5 aprile 2021, fatta eccezione per le Regioni o Province autonome collocate in “zona bianca”, le disposizioni previste per la zona rossa si applicheranno su tutto il territorio nazionale.
Il Decreto Legge entra in vigore dal 15 marzo e resterà efficace fino al 6 aprile.
Le disposizioni contenute nel DPCM del 02 marzo 2021 entrate in vigore il 6 marzo e saranno efficaci fino al 6 aprile 2021 e sono state integrate dalle disposizioni contenute nel DL n. 30/21.
Di seguito sono dettagliate le misure valide in Lombardia.
LE DISPOSIZIONI NAZIONALI INDICATE NEI RISPETTIVI DECRETI LEGGE E SUCCESSIVE LEGGI DI CONVERSIONE RIMANGONO IN VIGORE
PER QUALSIASI ALTRA INFORMAZIONE IN RIGUARDO POTETE CONSULTARE ANCHE
www.regione.lombardia.it oppure contattare ESCLUSIVAMENTE il seguente numero telefonico appositamente attivato 800.89.45.45
www.salute.gov.it oppure contattare per informazioni generali il seguente numero telefonico appositamente attivato 1500
www.ats-milano.it
Opuscoli manifesti e compagne informative mirate e differenziate atte al corretto comportamento anticontagio
Sei un caso o contatto? Segui le indicazioni di ATS Milano.
Milano COR, portale per i cittadini di ATS Milano risultati positivi al Covid 19
A partire dalla giornata del 20/10, i cittadini con un tampone positivo ricevono un SMS al numero che è stato lasciato al laboratorio in sede di esecuzione del tampone; attraverso il link indicato nel SMS potranno registrarsi al portale ed ottenere informazioni, consigli e servizi per essere supportati durante il periodo di isolamento.
Per il login è necessario inserire il numero di telefono al quale è stato inviato l’SMS e il Codice Fiscale del caso positivo a cui il numero di telefono è associato.
Il portale fornisce:
- istruzioni sulle modalità dell’isolamento domiciliare
- un diario in cui segnalare l’insorgenza di eventuali sintomi
- la prenotazione self service del tampone di guarigione dopo il periodo di isolamento, ricevendo direttamente sul portale l’esito dello stesso (questa funzione è attiva solo a partire dal 10mo giorno successivo al tampone positivo)
- la possibilità di segnalare i dati anagrafici di eventuali conviventi che dovranno essi stessi rimanere in quarantena
Prenotazione dei tamponi di accertamento per pazienti sintomatici segnalati dal MMG
I pazienti sintomatici segnalati dai MMG possono prenotare il tampone per l’accertamento dell’eventuale positività in autonomia seguendo le istruzioni.
Il link consente soltanto la prenotazione del tampone diagnostico. Non consente la successiva prenotazione di tamponi di guarigione, né la prenotazione dei tamponi per i contatti stretti del caso sospetto o accertato.
Infine, si coglie l’occasione per ricordare che l’accesso diretto senza prenotazione per l’esecuzione del tampone è riservato esclusivamente ai casi sospetti di studenti e di personale scolastico che necessitano del tampone per un tempestivo accertamento della situazione di positività finalizzato agli urgenti seguiti di competenza (isolamento della classe). Tutte le altre fattispecie (ad esempio famigliare dello studente caso sospetto, genitore o fratello/sorella; cittadino che deve effettuare tampone di guarigione; caso sospetto non riconducibile all’ambito scolastico) non devono ricorrere all’accesso diretto.
Il mancato rispetto di queste indicazioni sta creando notevoli problemi nel processo diagnostico dei tamponi con importanti ricadute sui tempi di refertazione e sull’organizzazione generale di strutture e laboratori, generando disagi per tutti.
Fare riferimento sempre e solo a indicazioni provenienti da siti e/o fonti istituzionali.
Ultimo aggiornamento: 16 marzo 2021 ore 09.00